



Villa Manzoni Valcasara
Villa Manzoni Valcasara, costruita presumibilmente nella prima metà del 1500, è attribuita ad Antonio Francesco Olivera, discepolo dell'architetto veronese Michele Sammicheli.
La Villa offre un esempio della tipica architettura vicentina del tempo, con pavimenti in cotto originali e le travature del soffitto, intervallate da lavorazioni lignee a cassettoni.
Gli affreschi del salone principale, con immagini di donne, putti, ornamenti e fiori, secondo la critica possono essere attribuiti a Paolo Caliari (detto Il Veronese).
I rustici, visibili dal giardino antistante, sono ornati da imponenti colonne bugnate, che si ispirano agli antichi modelli romani, rimaneggiati dal Sammicheli.
La Villa è dotata di cappella gentilizia, aperta al culto e dedicata a Santa Rita.
Villa Manzoni Valcasara è immersa nei vigneti che accrescono il fascino di tutto il complesso.
Informazioni
Barriere architettoniche: Assenti
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli