





Villa Chiminelli
Villa Chiminelli è una villa veneta del tardo 1500 completamente e mirabilmente affrescata, all'esterno e al piano nobile, da Benedetto Caliari, fratello di Paolo Veronese.
Da recenti studi risulta che la proprietà originale, già attribuita alla famiglia Corner, fosse invece di Francesco Soranzo, nobile veneziano, parroco di S. Andrea dal 1563 al 1595. Nata come canonica, la villa, con i terreni annessi, fu poi luogo di villeggiatura, caccia e svaghi musicali e letterari, ma anche luogo di attività agricole per le nobili famiglie veneziane succedutesi nella proprietà, un magnifico esempio di ciò che chiamiamo “civiltà di villa”. Nel 1614 passò alla nobile famiglia Piacentini e, in seguito, nel 1852, alla famiglia Tiepolo. Nel 1939 l’intera proprietà, villa e tenuta agricola, fu acquistata da Francesco Chiminelli, industriale conciario bassanese, il quale, con grande entusiasmo e passione, diede inizio ad importanti interventi di recupero edilizio e decorativo sotto l’attento controllo degli organi competenti.
Fanno parte del compendio storico il giardino all'italiana, con fontana, sculture, colonne e reperti archeologici, il brolo, due barchesse e una cappella gentilizia che si affaccia sul portico d'ingresso.
Oggi Villa Chiminelli è aperta ai visitatori per eventi e visite culturali (su prenotazione).
Nella parte dei rustici, annessi alla villa e visitabili, sono stati realizzati: il Museo Agricolo, che offre uno spaccato quasi unico sulla vita in campagna nei primi del '900, il Museo Conciario con decine di macchine utilizzate in conceria fino al primo dopoguerra e il Museo Etnografico che contiene oggetti storici del 1800/1900 .
Informazioni
Barriere architettoniche: Parziali
Servizi per chi soggiorna
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Via Lama, 1
31033 Sant'Andrea oltre il Muson - Castelfranco Veneto (TV)