







Villa Wollemborg
Villa Wollemborg, una splendida residenza situata a Loreggia, Padova, affascina i visitatori con la sua maestosità e il suo fascino senza tempo. Costruita originariamente nel Quindicesimo secolo come dimora stagionale dalla famiglia dei Polcastro di Padova, la villa ha subito numerose trasformazioni ed espansioni nel corso dei secoli, dando origine alla magnifica struttura neoclassica attuale.
Il nucleo originario della villa fu costruito nella prima metà del Quindicesimo secolo, servendo come residenza estiva per la famiglia Polcastro per godere del clima mite e del suggestivo paesaggio circostante. La fase iniziale della costruzione si concentrò sulla creazione di un'architettura semplice ma elegante che si integrasse armoniosamente con l'ambiente naturale.
Durante il Seicento, Villa Wollemborg subì un significativo ampliamento. Le stalle furono notevolmente ingrandite per ospitare attività agricole e spazio di stoccaggio, mentre una nuova ala est venne aggiunta, imponente con quattro piani, fornendo ulteriori spazi abitativi e arricchendo gli aspetti imponenti e funzionali della villa.
Inoltre, durante il Seicento, fu creato un giardino "brolo" all'interno delle mura, adornato con alberi da frutto e piante ornamentali. Questo giardino offriva agli abitanti della villa un'oasi serena e tranquilla, completando l'atmosfera di lusso e serenità.
L'attuale aspetto di Villa Wollemborg risale ai primi del diciannovesimo secolo, quando si celebrò il memorabile matrimonio tra Girolamo Polcastro e Caterina Querini Stampalia, una nobile veneziana. In questa occasione, la villa fu sottoposta a un sostanziale restauro e riorganizzazione, acquisendo l'affascinante aspetto che ancora oggi ammiriamo. Il progetto di ristrutturazione fu affidato all'architetto veneziano Luigi Giuseppe Jappelli, rinomato per il suo stile neoclassico e il gusto raffinato.
Jappelli apportò diverse modifiche ed estensioni, tra cui il restauro e l'adattamento del laghetto rettangolare, divenuto il punto focale del giardino paesaggistico. Il laghetto fu arricchito con piante acquatiche e progettato per riflettere la bellezza della villa e del suo incantevole ambiente circostante, creando un'atmosfera magica e suggestiva.
Nel corso dei secoli successivi, Villa Wollemborg passò attraverso diverse trasmissioni di proprietà dovute a eventi testamentari. Alla fine del diciannovesimo secolo, fu acquisita dalla Fondazione Querini Stampalia di Venezia, che in seguito la cedette alla famiglia Wollemborg nel 1870. La famiglia Wollemborg mantenne con orgoglio la proprietà della villa per un secolo, svolgendo un ruolo fondamentale nel preservarne la magnificenza e il ricco patrimonio storico e artistico. Leone Wollemborg, un membro della famiglia, fondò la prima cassa rurale italiana all'interno della biblioteca della villa.
Nel 1970, Villa Wollemborg trovò una nuova famiglia di proprietari, i Gomiero, che continuano a valorizzare e custodire la straordinaria storia e importanza culturale della villa.
Oggi, Villa Wollemborg è rinomata come sede di un ristorante specializzato in banchetti ed eventi. Gli ospiti hanno l'opportunità unica di gustare delizie culinarie circondati dalla grandiosità dell'architettura storica e dagli incantevoli giardini paesaggistici. L'atmosfera esclusiva della villa offre un ambiente elegante e affascinante per matrimoni, feste private ed occasioni speciali, rendendo ogni evento un'esperienza indimenticabile.
Il ristorante all'interno di Villa Wollemborg offre una cucina raffinata e creativa ispirata alle tradizioni culinarie locali e internazionali, con particolare attenzione alla selezione di ingredienti di alta qualità. Ogni piatto è preparato con cura e passione dagli chef del ristorante, garantendo un'esperienza gastronomica di altissimo livello.
Che si partecipi a un evento speciale o si visiti Villa Wollemborg per una cena romantica, la magia senza tempo e l'eleganza della dimora creano un'esperienza culinaria e culturale veramente eccezionale. Villa Wollemborg, con il suo patrimonio storico-artistico combinato con un'eccellente cucina, rimane un luogo straordinario di incontro per celebrare la bellezza e la tradizione, perpetuando la sua eredità nei cuori dei visitatori di oggi e di domani.
Informazioni
Barriere architettoniche: parziali
Parcheggio Automobili: interno privato
Parcheggio Pullman: interno privato
Servizi per chi soggiorna
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Cucina veneta
.jpeg.ashx?w=690&h=330&mode=crop&scale=both)
Matrimoni ed Eventi

Meeting e Congressi

Giardini e parchi storici
