







Villa Widmann Borletti
Il Dominio di Bagnoli è una proprietà unica nel suo genere. 1000 anni di storia, oltre e agricoltura vivono e si conservano ancora oggi tra le sue mura.
La prima attività del Dominio è da sempre agricola e risale al 954 d.c. Fu il Duca Longobardo Amerigo a donare il “Dominium” alla Curia di padova che insediò una confraternita di Monaci Benedetini grazie ai quali queste terre furono bonificate e coltivate, vedendone la nascita tra il X e XIII secolo, delle attuali Cantine, granai e magazzini, la corte e il Brolo.
Nel 1656, i Conti Widmann diventarono proprietari della tenuta e costruirono sull’antica Abbazia uno dei più grandi complessi monumentali del Vento.
La vicinanza alla Serenissima rese il Dominio di bagnoli un luogo amato dai grandi artisti venti, quali A. Bonaza, C. Goldoni, che qui scrisse “La bottega del caffè” e illustri poeti come Ruzzante e Pastò che celebrarono il Vino del Dominio, il Vin Friularo: uno dei migliori vini prodotti della Serenissima.
Informazioni
Servizi per chi soggiorna
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Soggiorni
Nate dal recupero di antiche scuderie, le residenze sono costituite da tre appartamenti, attentamente ristrutturati ed arredati in modo di ricreare l’atmosfera di una casa di campagna.
Ogni appartamento è composto da 2 camere da letto con bagno, cucina e area living.
Una bellissima piscina a sfioro con ombrellone e lettini è ad esclusivo uso dei clienti delle residenze.
Cucina veneta

Location con grande camino prospiciente l’aia, ideale per presentazioni promozionali, incontri, corsi enogastronomici, pranzi o cene di compleanno, lauree, comunioni e cresime.
Matrimoni ed Eventi

Il complesso, classificato come monumento nazionale, si estende su circa 200.000 mq. e comprende: Villa Widmann-Borletti con giardino monumentale, cantine storiche, granai con terrazzo, location per la ristorazione e un parco di particolare pregio naturalistico.
Il matrimonio con rito civile può essere oggi celebrato in Villa.
Meeting e Congressi

Granaio seicentesco, unico per le sue dimensioni (1200mq).
Il suo nome è dato da un affresco della “Madonna delle Messi” posto a protezione dei raccolti.
Le splendide capriate doppie sono opera dei mastri d’ascia dell’Arsenale della Serenissima.
Location per convegni, congressi, ricevimenti aziendali e matrimoni.
Capienza 800 persone.
Cantine e prodotti di eccellenza

La cantina vinifica diverse tipologie di uve, producendo vini bianchi e rossi, freschi e giovani o invecchiati in botte grande.
L’uva più caratteristica è quella del Friularo di Bagnoli D.O.C.G., vitigno autoctono di origini antichissime.
Il suo vino, che si distingue per l’acidità e la tannicità, è estremamente versatile, sostiene lunghe evoluzioni, rivelando un’ottima predisposizione dall’invecchiamento ed alla realizzazione di vini strutturati dall’ampio e profumato bouquet.
Giardini e parchi storici

I giardini prospicienti la villa sono impreziositi da importanti statue del Bonazza e comprendono un “teatro di verzure” con statue raffiguranti i personaggi della “Commedia dell’Arte”.
I giardini possono ospitare eventi artistici, concerti e matrimoni.
Il teatro è dotato di un sistema “Son et Lumière” per spettacoli notturni.