







Villa Spinola
Villa Spinola fa parte dell'Istituto Regionale Ville Venete ed è vincolata con D.M. emesso in data 09/08/1961 secondo la Legge n.1089/1939.
Il complesso della Villa si presenta a forma di "L", a tre piani fuori terra, ed è composto da un corpo padronale cinquecentesco, da una torre colombaia quattrocentesca e, sul lato ovest, da un fabbricato secondario della metà dell'ottocento.
Elemento di spicco dell'edificio è il doppio loggiato che sovrasta il porticato.
Vi soggiornarono ospiti illustri quale la regina Margherita d'Austria e la principessa Eleonora Gonzaga. Il complesso è appartenuto a importanti famiglie della nobiltà veronese e nel 1924 è diventato proprietà del Comune di Bussolengo.
L’immobile viene utilizzato nella parte già restaurata al piano terra, e sono in corso alcuni lavori per il superamento delle barriere architettoniche anche per accedere al giardino sul retro. È già stato approvato dalla Soprintendenza un progetto esecutivo per il riuso anche dei locali al piano primo.
Informazioni
Barriere architettoniche: parziali
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Via Citella, 52
37012 Bussolengo (VR)
Matrimoni ed Eventi

Meeting e Congressi
