Villa Rechsteiner
Villa Rechsteiner, già Villa Bonamico, è una villa veneta seicentesca inserita nel prestigioso contesto dell’azienda agricola Rechsteiner, a pochi chilometri da Treviso.
Le prime testimonianze su questa dimora risalgono alla fine del Seicento, ma la prima rilevazione certa finora rinvenuta è il Catasto Otthoboni del 1728.
Dopo diversi passaggi di proprietà che hanno coinvolto le nobili famiglie Serbelloni, Bonamico e Revedin, la villa è stata acquistata nel 1881 da Friedrich Rechsteiner, fondatore dell’Azienda Agricola che porta il suo nome. Ancor oggi è diretta da un suo discendente, il barone Florian von Stepski Doliwa.
Il piano terra della villa, oggi dimora dei proprietari, è aperta al pubblico e disponibile per l’organizzazione di eventi culturali e workshop.
Oltre alla Villa, la tenuta include la Cantina Rechsteiner, ospitata dallo storico edificio che in origine fungeva da magazzino e un Parco Secolare che si snoda su 3 ettari di verde.
A pochi km dalla Villa, sempre di proprietà dell’Azienda Agricola, troviamo l’Agriturismo, dotato di camere ed appartamenti e due sale ristorante.
Informazioni
Barriere architettoniche: Parziali
Servizi per chi soggiorna
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Soggiorni
L’Agriturismo si trova in una tipica casa colonica ristrutturata con cura e attenzione al dettaglio.
Tutte le camere dispongono di bagno privato, aria condizionata e televisione.
Il pavimento rivestito in legno ed i soffitti con travi a vista rispecchiano lo stile antico e rustico dell’Agriturismo creando un’ambiente caldo ed accogliente.
La colazione è a base di dolci e marmellate fatti in casa.
N° appartamenti: 4
N° camere: 11
N° posti letto: 30
Cucina veneta
Il ristorante propone piatti tipici della tradizione veneta trasformando con cura e fantasia le materie prime fresche e genuine di nostra produzione.
Il ristorante è aperto il venerdì, il sabato e la domenica.
La prenotazione è obbligatoria.
Posti a sedere: 130
Matrimoni ed Eventi
La Villa, la Barchessa del Seicento, la Cantina Storica ed il Parco di oltre 3 ha con alberi secolari, il laghetto di ninfee ed i resti del tempietto offrono un’affascinante cornice per eventi e matrimoni.
All’interno della tenuta è possibile sposarsi con rito civile.
Il pranzo o la cena nuziale può essere organizzato anche presso l’Agriturismo.
Meeting e Congressi
La barchessa ristrutturata nel 2020 offre ampi spazi in un contesto di elevato pregio architettonico e di moderna dotazione tecnologica (proiettore e telo di ca. 4,50 metri).
Le ampie vetrate, il riscaldamento a pavimento e l’aria condizionata assicurano un piacevole comfort in ogni stagione.
Cantine e prodotti di eccellenza
Nella Cantina del Seicento vengono lavorate le uve di oltre 50 ha di vigneto di proprietà.
Particolare attenzione viene riservata ai vitigni autoctoni (Manzoni Bianco, Tai, Raboso, Glera) ed alla sostenibilità (dal 2018 l’azienda Rechsteiner è certificata VIVA).
Dal 2019 Rechsteiner aderisce alle PPL (piccole produzioni locali) con la produzione di conserve, miele, composte e salumi.
Giardini e parchi storici
Il parco di Villa Rechsteiner grazie alla sua estensione di ca. 4 ettari, rientra tra i giardini privati più grandi del Veneto.
Oltre ad alberi centenari e monumentali (in particolare un Platano di ca. 230 anni) il parco all’inglese si distingue per la presenza di un laghetto con ninfee, dei resti del tempietto (dove si soleva servire il thè dell 5 pm) e della ghiacciaia.