







Villa Tiepolo Passi
A Carbonera, alle porte di Treviso, c'è Villa Tiepolo Passi, un magnifico esempio di Villa Veneta post-palladiana della scuola di Vincenzo Scamozzi e in stile primo Barocco Veneziano
La Villa, i cui primi insediamenti risalgono agli inizi del '500, raggiunge le dimensioni attuali un secolo dopo su committenza di Ermolao Tiepolo, procuratore di San Marco e senatore della Repubblica di Venezia.
Nell'800 passa per vie parentali ai Conti Passi de Preposulo, antica e illustre famiglia di origine bergamasca che tuttora vi abita.
Soffiti alla sansovina al piano terra e affreschi del secolo XVII di Pietro Antonio Cerva Bolognese al piano nobile.
All'esterno il grande selese è presidiato dai busti dei filosofi Democrito ed Eraclito che guardano il sole che nasce e tramonta nel giorno del solstizio d’inverno (il 21 dicembre), a simbolo inequivocabile del ruolo agricolo della Villa (la fine e l’inizio della stagione agraria) e della condizione umana.
L’elegante giardino all'italiana con peschiera e statue del Torretto (maestro del Canova) prosegue allungandosi in una monumentale prospettiva, tra i rari esempi rimasti di campagna veneta ai tempi della Serenissima.
Nella Cappella Gentilizia, con Indulgenza Plenaria voluta da Papa Pio VI, affreschi di Giovan Battista Canal, nipote del Canaletto, e soffitto di scuola del Tiepolo. A est, collegato al parco, l’antico Brolo con 500 piante da frutto biologiche.
Villa Tiepolo Passi è oggi un’affascinante meta di turismo culturale, aperta ai visitatori con visite guidate, eventi e una raffinata ospitalità.
Orari e tariffe
Visite guidate (consigliata la prenotazione con almeno 24 ore di anticipo)
Individuali
Le domeniche ore 11:00 e ore 15:30
Da Marzo a Novembre (minimo 4 persone)
Altri giorni feriali da concordare (minimo 4 persone)
Gruppi
Tutto l'anno su prenotazione (minimo 15 persone)
Giorni di chiusura
1 Gennaio, 25 Dicembre (eventuali ulteriori giorni di chiusura saranno indicati nel sito della struttura)
Tariffe
Individuali
Ingresso: € 10,00 a persona
Gruppi (minimo 15 persone)
Ingresso: € 8,00 a persona
Riduzioni
Residenti a Carbonera, Soci FAI, Soci Ville Venete: € 8,00 a persona (sconti non cumulabili)
Studenti ( da 8 fino a 21 anni): € 7,00
Diversamente abili: € 7,00 a persona (accompagnatori gratuiti)
Gratuità
Bambini fino a 7 anni
Assistenti diversamente abili
Accompagnatori
Supplementi
Visita guidata in altre lingue: da € 120,00 a € 150,00
Visita aggiuntiva alla grotta-ghiacciaia e alla bressana (roccolo di caccia): € 4,00 a persona (valido sia per individuali che per gruppi).
Informazioni
Durata visita Villa e Parco: 80 minuti
Numero persone: Min 1 - Max 40 (per gruppo)
Area pranzo al sacco: Non prevista
Politica di cancellazione: per gli ingressi acquistati in prevendita non è previsto il rimborso in caso di defezioni.
Barriere architettoniche: Parziali
Parcheggio Automobili: interno privato max 35 parcheggio della Tesa dei Tiepolo max 100
Parcheggio Pullman: Esterno vicino alla villa
Servizi
Servizi per chi soggiorna
Contatti
Ospitalità

A Villa Tiepolo Passi si può soggiornare in un magnifico appartamento con vista sul fiume e sulla campagna.
Le stanze in cui è possibile alloggiare sono:
- il Granareto: loft di 100 metri quadri con (2/4 posti letto) con cucina, area soggiorno, camera matrimoniale su soppalco e bagno privato
- la Stanza del Cocchiere: camera doppia con letti separati (2 posti letto) e bagno privato
- la Stanza del Fattore: camera matrimoniale (2 posti letto) e bagno privato
Prezzi a partire da 85 € a notte.
Meeting e Congressi

Villa Tiepolo Passi mette a disposizione le seguenti location per eventi aziendali:
- a Rimessa delle Carrozze (90 mq)
Cantine e prodotti di eccellenza

A Villa Tiepolo Passi si acquistano il Prosecco brut Treviso Doc della Casa, lo Spumante Doc FIOL extra dry, confetture realizzate con frutta bio proveniente dal Brolo utilizzando le antiche ricette di casa.
Specialità della Villa sono i prodotti derivati dalla mela cotogna: confetture, cotognata, mostarde, gelatine.
Giardini e parchi storici

Villa Tiepolo Passi si affaccia su un elegante giardino all'italiana con peschiera e statue del Torretto (maestro del Canova), che prosegue allungandosi in una monumentale prospettiva, tra i rari esempi rimasti di campagna veneta ai tempi della Serenissima.
Ai lati parco romantico all'inglese con montagnole, grotte ed essenze secolari. La visita guidata della Villa include anche il parco storico.
Richiesta informazioni
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli