








Castello del Catajo
Considerato la reggia dei Colli Euganei, il Castello del Catajo è un monumentale edificio di 350 stanze costruito a partire dal 1570 dagli Obizzi, famiglia di capitani di ventura che ne fecero la loro casa di rappresentanza.
Ampliato nell'800 dagli Asburgo Este, diventò più tardi casa imperiale austriaca.
Al suo interno il Catajo conserva uno dei cicli di affreschi più sorprendenti del rinascimento veneto, opera di Giovanni Battista Zelotti, discepolo del Veronese: in 40 riquadri, che decorano sette sale, viene raccontata l’intera saga della famiglia Obizzi, tra matrimoni, guerre e imprese eroiche.
Nel vasto parco monumentale si trovano alcuni tra i primi esemplari di alberi come magnolie e sequoie, tra i primi importati dall'America in Europa.
Situato a pochi chilometri da Padova e Venezia, il Castello del Catajo è oggi aperto per visite guidate, eventi e attività didattiche.
Orari e tariffe
Visite al Castello e ai giardini
Individuali
Aperto nei pomeriggi di martedì, giovedì, venerdì e domenica
Da aprile ad agosto: ore 15:00 - 19:00
Marzo e da settembre a novembre: 14:30 - 18:30
Gruppi
Aperto tutto l'anno in qualsiasi orario su prenotazione.
Possibilità di associare degustazioni, visite teatrali, navigazione in barca a remi e crociera fluviale.
Tariffe
Individuali
Ingresso: € 9,00 con visita guidata all’interno e non guidata al parco storico
Bambini fino ai 5 anni: ingresso gratuito
Bambini dai 6 ai 12 anni: € 3,00
Ingresso: gratuità per diversamente abili
Gruppi
A partire da 9 euro a persona
Ristorazione
Ristorazione non interna ma con catering esterno per ricevimenti privati
Visita guidata in lingua
Su richiesta per gruppi
Inglese - Francese – Tedesco
Informazioni
Barriere architettoniche: Parziali
Crea un itinerario su misura
Organizza la tua vacanza nelle Ville Venete creando un percorso su misura attraverso le province di Veneto e Friuli
Contatti
Matrimoni ed Eventi

Meeting e Congressi

Giardini e parchi storici
